La colazione italiana è davvero la migliore possibile?

Diciamoci la verità, quante volte si è detto o ascoltato che la colazione all’italiana sia la migliore di tutte?
D’altra parte, partendo dal presupposto che la nostra cucina sia la migliore al mondo, viene spontaneo pensare che, anche un pasto importante come la colazione, in termini qualitativi/nutrizionali, sia migliore rispetto a quello di altri paesi. O almeno è quello che ci hanno sempre detto riviste di settore, giornali e nutrizionisti. Da anni però si è man mano  molto riconsiderata la nostra cara colazione all’italiana.

Infatti alcuni bar (seppur una ristretta minoranza) o strutture ricettive come alberghi o beb,  stanno cominciando ad offrire forme di colazione all’italiana in versioni decisamente più salutari e con un rapporto di nutrienti più salutare ed ottimizzato. Come il caso di bbalcentrostorico, che offre per la sua colazione alternative vegetariane/vegane ed include anche la frutta, elemento essenziale grazie all’apporto delle vitamine.

Che tipo di colazione?

Innanzitutto, per rispondere alla domanda, è necessario precisare che la colazione all’italiana viene declinata essenzialmente in due forme diverse: quella consumata a casa di primo mattino e quella consumata al bar (normalmente qualche ora dopo esserci alzati).

La colazione all’italiana a casa

Nel primo caso, ovvero la colazione consumata a casa, prevede normalmente, un caffè, un bicchiere di latte o uno yogur in alternativa e normalmente tutto accompagnato da due o tre fette biscottate con marmellata o nutella, oppure biscotti.
In effetti ci sembra un pasto piuttosto leggero, dopo tra l’altro aver passato una notte senza chiaramente aver mangiato nulla. 

A ben vedere però, in un pasto così importante che ci dovrebbe fornire le energie principali per svolgere la parte più intensa della giornata, ci appare un po’ carente.
Infatti i nutrizionisti concordano che una colazione del genere va ad escludere le vitamine (totalmente assenti)e  ad apportare una quantità di proteine troppo modesta. Ma peggio ancora,  va ad apportare una quantità troppo elevata di sostanze come lo zucchero e i grassi.

La colazione all’italiana al bar

Questa è la colazione all’italiana per antonomasia. Infatti la colazione al bar con cappuccino e cornetto è in italia davvero una pratica diffusa e consolidata.

Un primo errore di questa colazione è relativa al fattore temporale; infatti da alcuni italiani viene consumata a metà mattinata. Questo fa si che per metà mattinata il nostro organismo viene privato di nutrienti fondamentali e dall’altro lato, da metà mattinata in poi, il nostro organismo viene eccessivamente appesantito per il pranzo.

Parlando invece della qualità nutrizionale del classico “Cappuccino e Cornetto” c’è molto da dire.
Premettendo che una colazione così ancora una volta esclude totalmente preziosi nutrienti come le vitamine e offre una quantità abbastanza modesta di proteine, le criticità si concentrano ancor di più sul Cornetto e in particolare dalle sostanze con cui è composto.

Infatti i  cornetti consumati al bar, come viene riportato anche da report ,sono sostanzialmente formati dal 92% da grassi come la margarina, olio di palma e sciroppo di glucosio. Tutto ciò rappresenta un serio rischio nel lungo termine per lo sviluppo di malattie cardiovascolari e malattie come la sindrome metabolica.

CONCLUSIONI

Dunque è possibile ancora affermare che la colazione all’italiana sia quella migliore? Quelle che consumiamo normalmente sicuramente no.


Ovvio che, se gli alimenti della prima colazione come i cornetti, sarebbero costituiti da ingredienti sani e naturali, rispettando le originali ricette ( il cornetto infatti deve essere costituito maggiormente da farina e in secondo luogo burro e solo una piccola percentuale di zucchero e senza oli o grassi vegetali) e, associandoli ad una buona dose di frutta e di proteine come le uova, in questa versione probabilmente si, la colazione italiana sarebbe la migliore possibile.

Fave di Cacao: proprietà e caratteristiche

Hai mai sentito parlare di fave di cacao? Questo tipo di fava è un seme dell’albero del cacao. Magari non ne hai mai vista ancora una nella tua vita, ma certamente da ora in poi, ogni volta che mangerai una tavoletta di cioccolato, ti ricorderai che puoi gustarla grazie alle fave di cacao, perché è l’ingrediente base.

Il continente di origine delle fave di cacao è il Sud America, dove il Theobroma cacao, può crescere e fiorire nel migliore dei modi grazie al microclima tipico di quella zona del mondo

Rispondiamo ora ad alcune domande che molti si fanno su questo frutto.

Proprietà nutrizionali delle Fave di cacao

Quando mangi qualcosa a base di cacao, se non esageri ovviamente, stai facendo del bene alla tua salute perché queste fave contengono molte proprietà benefiche. Eccone alcune:

  • vitamine
  • sali minerali
  • antiossidanti
  • flavonoidi
  • polifenoli

L’insieme di queste sostanze nutrizionali permettono al nostro corpo di funzionare bene e di proteggersi da diverse patologie.

Benefici delle fave di cacao

Questo frutto ad esempio è in grado di contrastare l’invecchiamento delle cellule e agisce anche come antitumorale.

Secondo alcune ricerche e studi è accertato anche che previene l’artrite. La fava di cacao inoltre abbassa il colesterolo LDL, ossia quello che non fa bene alla salute e di conseguenza aiuta nella lotta alle malattie cardiocircolatorie.

Il fatto che contenga il magnesio le rende un prezioso alleato per rinforzare il cuore e per regolarizzare la pressione.

Inoltre le fave di cacao sono considerate un antidepressivo naturale. Non ti senti meglio dopo aver mangiato della cioccolata o aver bevuto una bevanda al cacao?

Questo è dovuto al fatto che il cacao è ricco feniletilammina, dopamina, serotonina e queste sono fondamentali per la produzione di endorfine. L’endorfina ci aiuta a combattere stati depressivi e quei stati d’animo che tendono alla negatività, ecco perché assumerne un po’ regolarmente influisce positivamente su cervello e umore.

Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, le fave di cacao fanno anche dimagrire perché contengono gli I-MAO, ossia sostanze in grado di creare un senso di sazietà.

Infine, grazie ai sali minerali come il magnesio, potassio e calcio, il corpo produce più energia e questo è il motivo per cui sportivi spesso consumano integratori a base di cacao.

Caffè o cacao? Entrambi! Le fave di cacao contengono una piccola quantità di caffeina (che non nuoce) e contribuisce a far funzionare alla grande anche il nostro sistema nervoso. Quando hai sonno durante il giorno o hai bisogno di concentrazione, un po’ di cioccolata è quello che ci vuole per risvegliarti. Ma come vanno consumate?

Si possono consumare fave di cacao crude e se si quante al giorno?

Flessibilità è un aggettivo che si addice bene alla fava di cacao. Puoi consumarle crude o tostate per poi mangiarle ed ottenere la polvere di cacao.

Se decidi di tostarle dovrai impostare il forno tra i 99°C e i 104°C e lasciarle tostare per almeno 70 minuti o più. Molti le usano a colazione per dare energia al corpo in prima mattinata. Altri le usano nel pomeriggio ridare un po’ di tono dopo la fatica della mattina e del post pranzo.

Se sei a dieta costituiscono anche un’ottima merenda per spezzare la fame e conservare un senso di sazietà fino al pranzo o alla cena. La dose consigliata, anche se non sono molto caloriche, è di 5 fave di cacao al giorno.

Olio extravergine di oliva, come sceglierlo

In questo articolo voglio parlarti dell’olio extravergine di oliva e di come scegliere un olio di qualità.

D’altra parte l’olio fa parte della nostra quotidianità, lo consumiamo ogni giorno a tavola con pane, insalata, per condire le verdure, il pesce e le carni. Un olio ci cattiva qualità potrebbe non influire positivamente sulla nostra salute perché privo di quelle sostanze e proprietà importanti per il nostro corpo. Ma prima di capire come scegliere un buon olio extravergine di oliva, vediamo quali benefici ha sul nostro corpo.

Le proprietà dell’olio extravergine di oliva

Quando penso alle olive mi viene in mente il diamante grezzo che acquista valore e lucentezza dopo la lavorazione. In modo simile le olive in realtà già di per se hanno valore in quanto alimento che portiamo sulle nostre tavole. Ma quando vengono spremute producono un vero tesoro, un diamante dalla luce giallo verde, l’olio d’oliva.

Nell’olio sono racchiusi poi una serie di altre gemme preziose per la nostra salute, ecco la lista dei minerali fondamentali anche per il nostro corpo ottenuti dalla spremitura dell’olio.

  • Grassi
  • Minerali
  • Ferro
  • Calcio
  • Sodio
  • Potassio
  • Vitamine
  • Vitamina A
  • Vitamina E
  • Vitamina K
  • Beta carotene
  • Polifenoli
  • Pigmenti
  • Squalene
  • Grassi acidi saturi
  • Grassi acidi polinsaturi
  • Acidi grassi monoinsaturi
  • Omega 3
  • Omega 6

Questa è una vera miniera di salute per il nostro corpo ed è un dato di fatto che l’olio, quello buono però, fa bene alla salute se consumato in quantità moderata quotidianamente.

Ma come scegliere un buon olio extravergine di oliva?

L’Italia è un paese invidiato da tutto il mondo per la produzione di olio di qualità. Praticamente quasi tutte le regioni del nostro bel paese sono cosparsi di uliveti dove piccoli e grandi produttori offrono il frutto della la propria terra.

Tra questi abbiamo scoperto un produttore di olio umbro DOP. L’olio extravergine di oliva di Agricola Locci produce un prodotto di eccellenza. Lorenzo Locci, il proprietario, ci ha colpito per la sua preparazione nonostante la sua giovane età.

Nel 2020 e nel 2019 l’olio questo produttore di olio umbro ha ricevuto un prestigioso riconoscimento rilasciato dalla rivista Gambero Rosso nella guida “Oli d’Italia” e ottenuto le tre foglie, ossia il più alto livello di gradimento espresso da coloro che valutano la qualità dell’olio nelle varie regioni. Quindi è stato giudicato come uno migliori oli dell’Umbria insieme a pochi altri.

Quando scegli un olio di oliva leggi bene l’etichetta. Se il prezzo è troppo basso è praticamente impossibile che si tratti di olio di oliva extravergine ma piuttosto di oli industriali che poco di buono offrono alla tua salute.

Una cosa interessante che puoi fare è anche una ricerca su Google per regione, ad esempio puoi scrivere miglior olio umbro, miglior olio lazio…etc.

Questo ti può permettere di reperire i produttori di olio sui loro stessi siti web. Il vantaggio? Trovare olio di qualità che non trovi nel supermercato sotto casa. Perché molti di essi, hanno il proprio negozio online di vendita di olio direttamente online.

In tal modo potrai trovare le informazioni sul prodotto che compri e anche gli eventuali riconoscimenti nazionali ed internazionali ricevuti, come garanzia di eccellenza.

Paleo Dieta e Colazione: Cosa posso mangiare?

Quando si parla di Paleo Dieta si fa riferimento alla natura del termine. Si tratta di un regime alimentare che fa riferimento al periodo preistorico del paleolitico.

Si tratta dell’ultima era in cui le popolazioni traevano il nutrimento attraverso la caccia, la pesca e la raccolta diretta.

Successivamente con l’agricoltura e l’allevamento, i popoli hanno abbandonato lo stile di vita nomade diventando fondamentalmente stanziali, e sviluppando metodi statici per soddisfare il bisogno alimentare.

La rivoluzione alimentare è avvenuta circa 12 mila anni fa, quindi in un arco temporare nettamente inferiore al periodo in cui è durato il Paleolitico. Secondo il fondatore della dieta paleo, Loren Cordain, l’organismo umano non sarebbe abituato ad assimilare i derivati dell’agricoltura e dell’allevamento, rispondendo in maniera ottima invece alla carne, pesce e cibi raccolti direttamente dalla terra.

La paleo dieta quindi spinge ad escludere prodotti derivanti dall’attività agricola, come cereali, legumi, e derivati di allevamento come latte e latticini.

Inoltre esclude alcolici, dolci, pizza e cibi raffinati.

A Colazione cosa mangiare in caso di dieta Paleo?

Un primo passo è abbandonare il classico cappuccino e cornetto, e per detossificarsi dallo zucchero si può ovviare puntando su altri alimenti diversi.

Omelette, insalata di funghi, frullato di frutta senza l’aggiunta di zucchero, con kefir o latte di cocco come dolcificante. Salmone e insalata di finocchi, frutti di bosco e noci, latte di mandorle e datteri.

Una valida alternativa, usata anche in altri regimi dietetici sono i pancakes di avocado, oppure crepes di castagne. E’ inoltre utile seguire i segnali del corpo che ci trasmette quando assumiamo cibi che non ci fanno bene. Ne sono un esempio afte, reazioni allergiche, stitichezza, ecc.

Ribadiamo che visto che il nostro corpo non è abituato alle trasformazioni degli alimenti avvenuti nel tempo, le farine raffinate e i carboidrati tendono a portarci verso una alimentazione negativa, irritazioni del tratto del colon e delle pareti dell’intestino.

La scarsa assimilazione dei nutrienti di questi cibi alterati dalle lavorazioni portano a disturbi alimentari, il più diffuso dei quali è la celiachia, ma anche l’obesità, anche a causa dei conservanti inseriti in questi tipi di cibi.

La paleo dieta ci aiuta a capire quali sono gli alimenti dannosi per il nostro organismo e interpretare i segnali di reazione del nostro corpo.

In fatto di colazione sono completamente banditi i cereali, compresi i molto gettonati quinoa, amaranto, grano saraceno e semi di chia, i legumi, gli zuccheri bibite comprese, latticini e grassi idrogenati.

In pratica, il tipico piatto indicato dalla dieta paleo è composto da 2/3 di vegetali e 1/3 di origine animale, con l’aggiunta di grassi sani, come olio di cocco, olio extravergine di oliva, noci, mandorle, o avocado.

In Italia la Paleo Dieta è stata promossa a livello capillare dal lavoro importante di ricerca da parte di Claudio Tozzi, che ha aggiunto la provenienza geografica degli avi delle persone coinvolte nella paleo dieta, brevettando la Geo Paleo Diet.

E tu, conoscevi la dieta paleo?

Nespresso Capriccio: Per gli amanti del caffè leggero e ricco

Non sono intenso, non solo forte, non solo acuto. Molti amanti del caffè amano sorseggiare un caffè aromatico ma leggero, gustoso e giusto, con gusti e sentori classici.

Per gli amanti del gusto leggero viene in soccorso Nespresso Capriccio. Capriccio è nato in Colombia e Brasile, grazie ad un mix di Arabica del Sud America e un pizzico di Robusta, che gli dona un aroma con una caratteristica nota di cereali

L’arabica dell’America del Sud, coltivata in altitudine elevata, dona un tocco di acidità all’aroma, e un sentore di cereali già percepibile con l’olfatto.

Nella scala di intensità della gamma Nespresso, Capriccio si posiziona ad un valore di 5, ed è meglio gustabile in un classico caffè espresso da 40 ml. Non si tratta di tonalità particolarmente intense, per chi ama gustare il caffé senza l’amaro e il corpo forte di altri aromi.

La musica di Nespresso: Gusta il tuo Capriccio, in un'esperienza multisensoriale

Non hai mai assaggiato le note di cereali di Capriccio?

!Provalo, con la confezione da 10 capsule!

Se sei un’affezionato del caffè leggero, acquista la confezione convenienza da 30 capsule.

SPEDIZIONE GRATIS! 

Ed Inoltre, solo 0,63 € a capsula

Sei un Fan di Capriccio? 

Allora non lasciarti scappare l’offerta di 50 capsule

L’insostenibile leggerezza di Capriccio Nespresso

Il Caffè più costoso del Mondo: Kopi Luwak

Il caaffè è la bevanda forse più consumata al mondo, ed è distribuito in decine di varianti di gusto e di selezione in tutte le parti del mondo.

Ci sono dei veri e propri cultori del caffè, che riescono a riconoscere la miscela a seconda dell’aroma che passa dalla macchina del caffè.

Kopi Luwak: Da dove deriva e come viene prodotto

Tra le tante varianti, uno dei più gustosi e amati del mondo, tra l’altro risulta essere il più costoso, ed è prodotto in Indonesia. Si tratta del Kopi Luwak, ed ha un processo di produzione non convenzionale.

La produzione deriva proprio dal nome, Kopi, cioè caffè, e Luwak, un carnivoro piccolo, come un gatto selvatico. I Luwak vengono nutriti con insetti, uova di rettili di piccole dimensioni, piccoli mammiferi ma anche bacche di caffè.

Questo tipo di alimentazione fa sì che il Luwak, incapace di digerire l’interno della bacca di caffè, ne elimina dalla stessa però l’involucro esterno, quello che in genere trasmette l’amaro del caffè. La produzione delle feci del Luwak viene poi lavorata per produrre il caffè più caro e ricercato al mondo…

Anche se sempra ripugnante, in realtà questo tipo di lavorazione dona al caffè prodotto un sapore di cioccolato e caramello di una dolcezza unica.

Le bevande a base di Kopi Luwak sono tra le più apprezzate al mondo, anche se a livello etico questa produzione è contrastata, a causa dell’allevamento intensivo di questi piccoli carnivori, con rischio ambientale di alterazione dell’ecosistema.

Per ovviare a questo tipo di lavorazione, alcuni ricercatori stanno cercando di riprodurre in laboratorio la bevanda.

Il costo del Kopi Luwak è altissimo, 1 kg. costa circa 1000 dollari, con 70 dollari a tazzina di caffè. Vale la pena provarlo? E Tu hai mai assaggiato il Kopi Luwak?

Rinfresco per festa di laurea, idee e suggerimenti

Dopo innumerevoli esami è finalmente arrivato il giorno della laurea! Le tante ore spese sui libri e la fatica per raggiungere l’agoniato traguardo hanno dato i loro frutti e, al termine della discussione della tesi, è il momento di festeggiare.  

Si, perché la seconda preoccupazione più grande per un laureando è la sua festa!

Vediamo allora qualche idea per realizzare un rinfresco di laurea originale e all’altezza dell’occasione.

Come allestire il rinfresco dopo la laurea

Non appena viene consegnato il diploma di laurea, è di buon auspicio aprire una bottiglia di spumante nel cortile della facoltà prima di tornare a casa a prepararsi per il vero party. Ad accompagnare il brindisi ci sono sempre stuzzichini secchi come pizzette, patatine e salatini. Cibo pratico, che non necessita di piatti e forchette perché la maggior parte delle volte non ci sono spazi su cui appoggiarsi, salvo qualche muretto. 

Niente di elaborato o particolarmente elegante, anzi! Un aperitivo semplice e veloce con bicchieri di plastica  per scaricare tutta la tensione della discussione. Ma probabilmente sarà proprio quest’ istante a rimanere indelebile nei ricordi del giovane laureato e di tutti i compagni di corso che, passeggiato per i viali dell’ateneo, rimarranno a guardarlo con occhi sognanti!

La festa di laurea

Tutt’altra cosa invece è la festa di laurea! Ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti: chi preferisce andare a pranzo o a cena in un ristorante con i parenti, chi sceglie un locale di tendenza in centro per fare le ore piccole con gli opta per affittare una sala e riunire tutti i propri cari.

Questa soluzione è sicuramente la più impegnativa dal punto di vista organizzativo ma è anche quella più personalizzabile. La prima cosa da scegliere è la location: un gazebo all’aperto in estate, una sala per eventi con vista oppure in un palazzo storico ma anche a casa, per chi ha la fortuna di avere un giardino o un grande salone. Per colorare il posto, si possono decorare le pareti con dei festoni di cartone, per esempio a tema con il corso di laurea del neo dottore o della neo dottoressa. Anche la musica fa la sua parte: crea una playlist varia che faccia da sottofondo alla cena e poi faccia scatenare tutti in pista!

Dopo di che si passa ad un aspetto fondamentale.. Il cibo! La cosa piu’ pratica da fare e’ affidarsi ad una societa’ che organizza catering. Antipasti e stuzzichini sono un apri cena irrinunciabile prima di passare al primo, secondo e contorni vari, accompagnati da qualche bibita per sciogliere il ghiaccio.

Se si vuole creare un’ atmosfera informale, si può allestire un tavolo dove posizionare il buffet salato e lasciare che gli ospiti si servano da soli, tra una chiacchiera e l’altra. È consigliabile però assumere anche due o tre camerieri, che possono aiutare sia con le pietanze che con il taglio della torta. Anche la presenza di un barman per preparare ottimi cockatilnon è da sottovalutare.

E mi raccomando, non dimenticare di indossare il tuo cappello da laureato/a!

Dharkan Nespresso: Intenso ad Alta tostatura

Per gli amanti del caffè intenso Dharkan è uno dei candidati ideali da gustare nella famiglia delle capsule Nespresso.

Mix di chicchi di miscela Arabica del latinoamerica ed asia, tostati a lungo a bassa temperatura, che svela fortemente l’intensità del caffè, con aromi misti di cacao e cereali tostati, con un persistente retrogusto.

Intensità di scala Nespresso 11/14

Caratteristiche della Tostatura Lunga a Basse temperature

Nonostante la tostatura lunga potrebbe comprimere i sapori dei chicchi selezionati, Nespresso ha selezionato una serie di varietà che svela il suo sapore e i suoi aromi proprio nel caso di una tostatura di lungo periodo a basse temperature.

Il risultato di questo lungo processo è un caffè espresso dal sapore forte, con acidità contenuta ed un intenso grado di amaro che i genere Robusta offrono. Le note di cacao in polvere spiccano con un sapore vellutato sulla lingua.

 

Victorinox, la collaborazione con Nespresso per un commercio sostenibile

Una volta ero 24 tazzine di caffè

Victorinox firma un sodalizio orientato alla sostenibilità, producendo una linea di Coltelli Svizzeri Multiuso con le guance realizzate con materiale di riciclo delle capsule di caffè Nespresso.

Le due aziende da sempre impegnate in una produzione responsabile per la tutela dell’ambiente e del riciclo dei materiali, hanno raggiunto un accordo per la produzione sostenibile e il recupero dell’alluminio delle capsule Nespresso.

 

Zenzero a Colazione, quali vantaggi assumerlo prima?

Conosciuto e utilizzato fin dall’alba dei tempi nelle pratiche mediche dell’Estremo Oriente, lo zenzero è una pianta erbacea delle Zingiberaceae, apprezzata anche in Occidente per le proprietà del suo olio essenziale, ricavato solo dalle radici, e miracolose nella cura di molti disturbi comuni.

Lo zenzero è principalmente un antinfiammatorio naturale, che però risulta efficace anche per stimolare e aiutare la digestione.

È efficace per combattere un disturbo non grave ma particolarmente fastidioso nei rapporti sociali come l’alitosi. Basterà bollire dell’acqua per dieci minuti con dello zenzero fresco e bere la tisana ottenuta per attenuare il problema.

Vediamo la sua utilità per il nostro organismo nel nostro approfondimento offerto da INRAN

A cosa serve lo zenzero?

Lo zenzero ha diverse proprietà curative riconosciute per l’organismo umano, le tisane allo zenzero vengono spesso date anche agli sportivi per aiutare a smaltire la massa grassa e per le tante altre sorprendenti funzioni. Scopriamo le principali:

  • Proprietà antitumorali. È sicuramente la proprietà più apprezzata, emersa a seguito di alcuni studi condotti dall’Università del Minnesota, lo zenzero infatti è una ottima prevenzione verso i tumori, in special modo contro i carcinomi del colon retto. Occorre, tuttavia, prendere zenzero tutti i giorni per ottenere questi benefici;
  • Proprietà antinausea. Per eliminare la nausea, da auto, da cattiva digestione o da mal di mare occorrerà bere un infuso di zenzero o masticare la radice;
  • Proprietà gastroprotettrici. Lo zenzero aiuta a digerire bene, e inoltre funziona contro la gastrite e le ulcere intestinali. É efficace contro l’Helicobacter Pylori, un batterio assai comune che provoca reflussi gastrici e ulcere allo stomaco. Con lo zenzero è possibile curare anche la diarrea e aiuta a smaltire l’eccesso di gas intestinale;
  • Proprietà benefiche per il sistema immunitario. Lo zenzero contrasta raffreddore e febbre, ed aiuta a rinforzare l’organismo. Grazie alle proprietà antisettiche e antinfiammatorie è di grande aiuto anche per il mal di gola, la tosse e il catarro;
  • Proprietà antinfiammatorie. Con lo zenzero si può curare un mal di testa leggero o diminuire i dolori articolari e muscolari;
  • Proprietà anticoagulanti. Lo zenzero riduce la possibilità di formare coaguli nelle arterie, abbassa il colesterolo nel sangue e diminuisce la pressione sanguigna.

Come usare lo zenzero in cucina e a colazione

Assumere lo zenzero a colazione, o prima della colazione, può rivelarsi un vero e proprio toccasana per le speciali proprietà elencate. Ma come possiamo assumerlo?

Bisogna imparare qualche semplice e gustosa ricetta per utilizzare questa preziosa spezia e integrarla nella nostra routine quotidiana.

Una delle ricette più apprezzate per grandi e piccini è sicuramente il biscotto allo zenzero, basterà seguire in dettaglio una ricetta per ottenere dei soffici e squisiti dolcetti, gradevoli sia per la colazione o per uno spuntino pomeridiano.

Un altro modo per assumere lo zenzero e beneficiare delle tante proprietà di questa pianta è sicuramente la tisana allo zenzero. È una ricetta molto apprezzata anche dalle donne per gli effetti depurativi e dimagranti, inoltre riesce a diminuire i morsi della fame e aiuta il corpo a riscaldarsi.

Meglio realizzare le tisane con il prodotto fresco, risultano più efficaci e allo stesso tempo più gustose, all’occorrenza è possibile aggiungere qualche goccia di limone.

Per saperne di più visita Inran.

Quando è meglio non assumere lo zenzero

Fino ad adesso abbiamo descritto le straordinarie proprietà dello zenzero, che in maniera simile ad altre piante medicinali offre a chi decide di consumarla moltissime proprietà benefiche.

Ma può causare anche delle brutte allergie, per cui prima di assumere la tisana allo zenzero è sempre meglio assicurarsi di non soffrire di alcuna allergia o intolleranza alla pianta.

Lo zenzero è poi fortemente sconsigliato a chi ha sofferto in passato di calcolosi biliare o in generale ha avuto problemi alla colecisti (cistifellea) poiché potrebbero verificarsi situazioni del tutto contrarie rispetto a quelle sperate.

L’assunzione di zenzero è, poi, sconsigliato alle donne in stato interessante. Quelle che volessero optare per questo rimedio per alleviare i disturbi tipici della gravidanza come la nausea mattutina o il reflusso gastrico devono prima consultarsi con il proprio medico curante.

Una eventuale allergia o intolleranza in gravidanza potrebbe rivelarsi assai più grave rispetto agli effetti collaterali in periodi normali.

Concludiamo dicendo che le proprietà delle radici di zenzero sono eccezionali, iniziare la giornata con una tisana di zenzero o con qualche biscotto allo zenzero può davvero dare una marcia in più all’organismo.

 

Lollo Caffè: Capsule e Cialde da Tradizione Napoletana

Il marchio Lollo caffè esprime la tradizione napoletana del caffè mediante la produzione e la commercializzazione di cialde e capsule compatibili. Il packaging semplice ed intuitivo aiuta il consumatore medio ad indirizzarsi verso le tipologie che ritiene più valide.

Metodo Lollo

Esiste un vero e proprio metodo di tostatura e confezionamento marcato Lollo in tutte le fasi di produzione di cialde e capsule compatibili.
Mediante il giusto equilibrio tra miscele arabica e robusta, questa azienda esprime la personale ricerca costante della perfezione, al fine di ottenere un gusto dal sapore antico e pregiato.
Utilizzando infatti tecnologie moderne e all’avanguardia, ricercano il gusto antico del caffè ben tostato e ben miscelato tra arabica e robusta, richiamando la tradizione partenopea.
L’attenzione ai dettagli è certificata dalla torrefazione alla distribuzione.

Cialde e capsule compatibili: sistemi e varietà in commercio

Le scelte marcate Lollo sono numerose e compatibili con tutti i sistemi maggiormente utilizzati per macchinette per il caffè ad uso domestico: che si tratti di Nespresso, Espresso Point, A Modo Mio o Dolce Gusto, esistono altrettante possibilità targate Lollo. Anche per quanto riguarda le cialde in filtrocarta esistono soluzioni valide.
Per quanto concerne i sistemi a capsule, ad esempio, la qualità Nera della Lollo ha un gusto deciso e con un tocco particolare di miscela robusta; la Classica esprime un equilibrio delicato; la Oro, invece, ha una cremosità intensa, mantenendo intatta la sua forza.
Per i sistemi a cialde in filtrocarta abbiamo, oltre le tre qualità elencate anche per le cialde (Nera, Classica e Oro), anche la varietà di decaffeinato.

Dove trovare cialde e capsule Lollo

Oltre nella serie di negozi specializzati, le capsule e cialde per il caffè Lollo possono essere acquistati tramite siti e piattaforme online che ne supportano la vendita. In modo del tutto intuitivo, si può ricercare il carrello d’acquisto e inoltrarvi i prodotti scelti specificandone le quantità. Dopo la transazione, si può seguire la tracciabilità della spedizione mediante codici opportuni. Nel giro di qualche giorno la consegna arriverà direttamente al domicilio segnalato durante l’operazione di inserimento dati del sito.

Opinioni sul caffè Lollo

Quest’azienda, che ha recentemente utilizzato noti personaggi televisivi che lavorano in ambito culinario come testimonial, è cresciuta nel tempo mantenendo uno standard di qualità alto per garantire alla propria clientela la massima soddisfazione. Proprio per questa ragione i pareri dei consumatori in merito risultano positivi sia per l’effettivo sapore della miscela, sia per il suo aspetto, sia per il prezzo che viene definito dalla clientela competitivo ed in linea col mercato delle compatibili.

Lollo caffè è l’innovazione dal gusto antico, per gli amanti del vero caffè napoletano. Le percentuali diverse fra miscela arabica e miscela robusta nelle varie qualitá sopra descritte, accontentano quella vasta gamma di persone che vogliono sentire l’odore della tradizione e assaporarne il gusto.