Le Bombette Pugliesi, street Food Made in Salento

Nell’ultimo articolo abbiamo fatto riferimento al Salento, riferendoci ad un dolcetto della tradizione tipica leccese da consumare a colazione, il pasticciotto, in questo piccolo approfondimento rimaniamo in Salento per parlare di una specialità di punta dello street food salentino: Le Bombette Pugliesi.

Si tratta di un gustoso bocconcino di carne cotto alla brace, denominato bombetta proprio per il sapore esplosivo che trasmette. Un gusto unico, centrale nei giorni di festa, tradizione che da oltre sessant’anni si trasmette nella tradizione culinaria di quest’area della Puglia.

Le bombette sono involtini di carne di maiale ripieni di formaggio, Canestrato puglese o Podolico del Gargano, e conditi con sale e pepe. Come avvolgimento del formaggio in genere viene scelto il capocollo tagliato sottile, ma ci sono anche varianti che prevedono salsiccia, mortadella, pancetta, prosciutto, a seconda di quale gusto si ha.

La cottura fa il suo, perché la brace rende la carne morbida da gustare, trasmettendo l’esplosione di gusto proprio a “bomba”.

Come buon accompagnamento di questo gustoso spuntino, quale vino si avvicina meglio?

Rimanendo in terra salentina potremmo accostare alle bombette un altro simbolo della tradizione della provincia di Lecce: Il Primitivo del Salento. Un vino corposo altamente alcolico adatto a pennello per piatti così ricchi e saporiti.

Due virtuosi del panorama culinario leccese, Bombetta e Primitivo, un matrimonio annunciato. Il primitivo si sposa proprio con tutti i piatti elaborati della tradizione leccese.

Il Primitivo del Salento viene prodotto da vigneti coltivati con gli alberelli tradizionali pugliesi, e da uve selezionate da mastri vinificatori esperti e appassionati.

Un’altro vino che si sposa alla perfezione con le speciali bombette è il Negramaro.

Il Negroamaro ha un intenso colore rosso rubino-granato scuro, con riflessi quasi neri. Il suo profumo è intenso e fruttato, che richiama nettamente frutti piccoli a bacca nera, talvolta con leggeri sentori di tabacco. Il gusto è leggermente amarognolo ma pieno, asciutto e rotondo.

In passato era usuale usare il Negramaro per tagliare altri vini, ma successivamente i produttori salentini hanno cominciato a produrre questa varietà in purezza, ottenendo il successo che tutti conoscono.

Un’altra vasta selezione, oltre al Primitivo per il Negramaro, viene offerta e raccolta da Divinosfuso, che offre la sua gamma di vini in una forma particolare, il bag in box, un contenitore diverso dalla bottiglia di vino tradizionale, che elimina l’ossidazione in quanto il prodotto all’interno non prende aria, e il vino al suo interno risulta sempre pronto all’uso, anche per chi non consuma vino abitualmente ma solo talvolta.

Colazione Pugliese: cosa mangiare in Salento a Colazione

La colazione si sa è il Turbo che ti fa iniziare la giornata, il primo pasto e, per molte filosofie alimentari, il più importante.

In ogni zona dell’Italia c’è una colazione tipica, e anche se nella tradizione italiana che attraversa senza differenze tutta la penisola non si disdegna cornetto e cappuccino, i re della colazione italiana, ci sono realità consolidate localmente che mantengono la loro storicità.

E quando ci si trova in Salento, non si può non fare i conti a merenda e soprattutto a colazione con lo storico pasticciotto leccese.

Il pasticciotto è un dolce di pasta frolla tipico della regione salentina in Puglia, ripieno di crema pasticcera e cotto in forno.

Le sue origini risalgono al sedicesimo secolo, e sembra che sia stato per la prima volta preparato da mastri pasticceri romani.

Realizzato da pasticceri di natura religiosa, il pasticciotto è stato negli anni tramandato fino ad approdare nel Salento, dove all’inizio del novecento è stato venduto e proposto nella forma ovale che si conosce oggi.

Per ottenere la doratura classica, viene spennellato di albume d’uovo prima di essere infornato.

Come da tradizione deve essere consumato caldo, per permettere di gustarne la fragranza e il gusto pieno della crema calda.

La caratteristica del pasticciotto risiede proprio nella provenienza locale degli ingredienti usati per la sua preparazione.

E in Salento il pasticciotto è proprio il prodotto più consumato a colazione.

Alcune varianti del piccolo dolce salentino si hanno nella torta pasticciotto, di forma tonda, che varia ancora nel ripieno quando si parla di Pasticciotto Napoletano, con l’amarena in aggiunta al ripieno di crema classico.

Se si gira nelle pasticcerie salentine si può altresì trovare il pasticciotto con ripieno di marmellata e crema, cacao e crema gianduia, o crema e pezzi di cioccolato.

Del Pasticciotto classico c’è una variante fredda a base di pasta di mandorle e marmellata di mele cotogne, chiamata Fruttone.

Dopo essere nato a roma nel Cinquecento, il pasticciotto è arrivato in Puglia all’inizio del Settecento.

Una leggenda narra della nascita del pasticciotto a Galatina di Lecce nel 1745, creato dal pasticcere Ascalone in maniera improvvisata, perché gli ingredienti non bastavano per realizzare una torta.

Dal 1998 il pasticciotto è realmente stato riconosciuto dalla città di Lecce come dolce tipico e facente parte dei prodotti tipici della città.

NOTE

La base grassa per l’impasto del pasticciotto è strutto, e non si usa margarina o burro, come è proprio della tradizione dell’epoca di nascita dello stesso, perchè prodotto con gli ingredienti che si producevano in casa.

A chi non piace il re del Salento, può trovare in questa zona un’altro esponente che si può definire tipico per la colazione. Il Cornetto leccese, con una caratteristica di ripieno particolare, bigusto crema e cioccolato, o crema e crema gianduia.

Il cannolo siciliano è amato in tutto il mondo

Il cannolo siciliano è una delle specialità più apprezzate della pasticceria siciliana e più note nel mondo per la sua bontà. Il dolce è composto da una cialda croccante fritta nello strutto, detta scorza, e da un ripieno di crema di ricotta di pecora, scaglie di cioccolato e canditi.

Secondo la tradizione il cannolo siciliano rappresentava un dolce tipico del Carnevale, ma nel tempo la sua diffusione è stata tale da essere ad oggi disponibile in qualunque momento nelle pasticcerie non solo della Sicilia ma anche in diverse regioni italiane che hanno apprezzato moltissimo questo dolce caratteristico.

La fama del cannolo siciliano si è diffusa anche nel resto del mondo, in particolare nel Nord America, dove si sono stabiliti da molto tempo diversi emigrati siciliani.

Origine dei cannoli siciliani

Le origini del cannolo siciliano sono incerte, ma vi sono dei fatti storici avvolti nella leggenda che testimoniano come non si tratti di un dolce cristiano ma che sia di derivazione mussulmana. Infatti, pare che a Caltanissetta, in arabo “Kalt El Nissa” che vuol dire “Castello delle donne”, in passato sede di vari harem di emiri saraceni, le donne durante le assenze prolungate dei mariti si dedicavano alla preparazione di cibi di ogni genere e forma.

Per molti, la forma del cannolo è un richiamo alla forma fallica, per altri è invece un simbolo usato contro il malocchio. Quando la Sicilia venne liberata dai saraceni, gli harem si svuotarono e molte delle donne si ritirarono nei conventi portando alcune ricette con loro, tra cui quella del cannolo!

Calorie del cannolo siciliano

Il cannolo siciliano ha calorie da vendere, non tanto per la scorza ma per il ripieno. Infatti, il ripieno tradizionale prevede la ricotta zuccherata mescolata a cioccolatini e canditi che rendono il cannolo una bomba calorica ma squisita, impossibile da non gustare per la sua bontà.

Secondo la tradizione, il ripieno va preparato con ricotta di pecora, setacciata e zuccherata, arricchita con pezzi di cioccolato e canditi, granella di pistacchi o di nocciole. Ad oggi è molto in voga il ripieno di ricotta di mucca, creato per tentare di alleggerire le calorie del cannolo siciliano, ma c’è anche chi li prepara con ripieno di crema di cioccolato o crema pasticcera, decisamente innovativi ma che non rendono in gusto quanto la ricetta tradizionale.

Per alleggerire in calorie oggi c’è la tendenza a friggere le scorze nell’olio invece che nello strutto e anche l’impasto viene preparato con olio o burro proprio per diminuire le calorie.

Quando mangiare il cannolo siciliano

Qual è il momento giusto per mangiare il cannolo siciliano? Premesso che questo dolce può essere mangiato in qualunque momento, è comunque doveroso aggiungere che va mangiato subito dopo essere stato riempito, ovvero dopo che la crema è stata trasferita nella buccia.

Diciamo che i tempi giusti per consumarlo sono entro un paio d’ore dopo averlo riempito, quindi, se decidete di mangiare il cannolo siciliano a colazione abbiate cura di riempirlo qualche ora prima per gustarlo croccante e non con la cialda molle. Addentatelo dunque dando un buon morso per apprezzarne l’assoluta bontà!

Ovviamente è possibile mangiarlo anche di sera come dessert e se passate a Roma, vi consigliamo un buon posto, Arancina Matta, per mangiarne uno artigianale.

La digeribilità della Pinsa la rende appetibile anche nei brunch

Alimento completo, leggero e digeribile, la pinsa è molto apprezzata e consumata senza problemi anche oltre il pranzo o la cena. La digeribilità della pinsa è infatti indiscutibile e proprio questa sua caratteristica la rende adatta da inserire anche nei brunch, ovvero un pasto che è una via di mezzo tra colazione e pranzo: la parola è infatti composta dai termini inglesi breakfast e lunch. Scopriamo perché la pinsa nel brunch è assolutamente indicata!

Calorie e valori nutrizionali della pinsa

La particolare realizzazione della pinsa permette di ottenere un prodotto leggero e facile da digerire. E’ infatti composta da ben 3 farine differenti, frumento, soia e riso, in percentuale tale da mantenere delle proporzioni che assicurano alla pinsa leggerezza e alta digeribilità.

Quest’ultimo dettaglio viene anche aumentato dal fatto che viene utilizzata pasta acida essiccata, che permette alla pinsa di lievitare lentamente: infatti, il processo di lievitazione in genere va dalle 24 alle 72 ore e arriva perfino alle 150 ore. L’impasto viene tenuto in frigo e la pinsa in questo modo matura con calma e lentezza.

Leggerezza garantita dall’impasto ottenuto con acqua

La leggerezza e la digeribilità della pinsa vengono date dall’impasto che viene ottenuto mescolando le farine con acqua fredda, con una percentuale che raggiunge in media l’80%, ovvero il 20% in più di quanta ne viene utilizzata nella pizza. In questo modo l’impasto della pinsa è più morbido e idratato e il risultato è un prodotto più fragrante, leggero e visto che vi sono meno carboidrati è anche meno calorico della pizza tradizionale.

Visto che contiene meno calorie la pinsa contiene di conseguenza anche meno grassi e ciò lo rende un prodotto adatto da consumare anche come brunch, perché è anche più facilmente digeribile e non appesantisce. Il fatto che contenga meno calorie della pizza rende la pinsa adatta anche come prodotto da consumare per la dieta: 100 grammi di pinsa bianca contengono circa 200 calorie, 10 in meno della stessa quantità di pizza, ma con un apporto maggiore di fibre grazie alle farine di riso e soia. Insomma, la pinsa nel brunch è più che indicata e assai appetibile!

Pinsa nel brunch per un pasto leggero e digeribile

Sono oramai numerosi i locali che propongono pinsa nel brunch e che realizzano quindi una colazione lenta o un pranzo rilassante per assecondare i desideri dei più appassionati della pinsa romana.

In un brunch trova posto dunque, oltre alle uova, ai sandwich, ai toast, ai fish & chips e a tanti altri prodotti dal sapore forte anche la pinsa, realizzata con creatività e innovazione e proposta in numerosissime versioni.

Il consumo della pinsa in questo che viene considerato una sorta di pranzo anticipato o una tarda colazione si va diffondendo sempre più e sono tantissimi a richiederlo ricco e variegato. I cibi vengono accompagnati da cocktail, birra alla spina o centrifugati, o altre bevande preferite, ma la vera novità è costituita dalla pinsa realizzata con ingredienti freschi e di stagione, altamente selezionati. A tal proposito vi consigliamo di assaggiare la pinsa da La bussola rist’on the road a Guidonia.

 

Le regole del vivere bene, partono dalla colazione: caffè e sfogliatella, mai rinunciarci!

Un celebre monologo di Eduardo De Filippo raccontava che per gustare il vero caffè Napoletano, si dovessero seguire delle fasi dalla preparazione al momento del servirlo, in modo scrupoloso e attento.

 

 

Lui spiegava, rivolgendosi ad un interlocutore immaginario, “O’ Professore”, che il Caffè è un’arte e altrettanto va gustato con calma e filosofia.

 

Il caffè rappresenta la firma che contraddistingue la splendida città Partenopea, l’ha resa famosa in tutto il mondo. I famosi “vicoli” ovvero le piccole stradine che si ramificano dalle strade principali, se percorse o al mattino presto o verso le 16.00 del pomeriggio, sono caratterizzate da questo profumo di caffè che inebria i sensi olfattivi dei passanti.

 

Chi visita Napoli per la prima volta, sa che non può perdersi questa incredibile esperienza del caffè caldo appena preparato e servito in tazze bollenti, in bar affollatissimi e rumorosissimi, tipici della bellezza della città che “non smette mai di danzare”, al ritmo di una musica tutta sua.

Alcune semplici regole, per gustare un ottimo caffè

 

A Napoli si sa, mangiare e bere non sono solo una necessità ma anche e soprattutto una forma di benessere, per corpo e mente.

 

La regola basica vuole che il caffè, quello buono, sia bevuto amaro. Molti però preferiscono aggiungere lo zucchero, poiché la consistenza della bevanda è piuttosto amara.

 

Si dice, inoltre, che se si ha mal di testa bere il caffè amaro è un ottimo rimedio per farlo passare più velocemente.

 

Un consiglio più che una regola riguarda il modo di bere il caffè: ricordatevi di non mettere mai le vostre labbra vicino la tazza, senza prima aver preso il cucchiaino e aver versato una goccia della bevanda sul bordo o vi ritroverete con una bella ustione.

 

L’ultima e forse più importante “prescrizione” riguarda il tempo che bisogna dedicare, a questo noto rito Napoletano: il caffè va bevuto con calma, assaporato con attenzione.

 

Un’altra abitudine, in special modo del sud, è quella di aggiungere sempre un bicchiere d’acqua, alla tazza di caffè.

 

Sai perché si fa? L’acqua va bevuta prima del caffè, per pulire la bocca e sentire meglio il sapore della caldissima bevanda.

 

Un’altra motivazione che si potrebbe aggiungere, a quella del gustare il caffè amaro, è la compensazione dolcissima di un morso di sfogliatella.

Ecco la classica colazione Napoletana: caffè e sfogliatella

 

La dolce e croccante consistenza della sfogliatella, ripiena di morbida ricotta e gustosissima marmellata, è uno dei dolci partenopei più gustosi e desiderati al mondo. Ogni bar Napoletano ha la sua sfogliatella, che servita assieme ad un ottimo caffè, non può che farti iniziare la giornata in modo eccezionale.

La sfogliatella Napoletana, riccia o frolla che sia, è un morso di paradiso ogni giorno, per i veri amanti di una colazione breve ma intensa. Sia per coloro che vanno di fretta che per quelli che amano godersi momenti di relax vicino al mare; non c’è bar che non serva il dolce più celebre al mondo.

 

Alla stregua della bontà dei cannoli Siciliani, che ad ogni boccone ricordano tutta la passione di una terra antica e colma di tradizione, così sfogliatella e caffè sono rappresentano i valori del dolce saper vivere della bella Napoli, che tra una passeggiata che odora di mare e un panorama che toglie il fiato, rende magico ogni soggiorno.